
Il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ha pubblicato recentemente i dati sullo stato del settore biologico relativi all’anno 2018.
Dall’analisi condotta da SINAB (Sistema di Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica) ne è emerso un quadro piuttosto incoraggiante sotto vari aspetti. Tra i dati più significativi vi è:
- +3% circa di incremento delle superfici impegnate con agricoltura biologica rispetto al 2017 (dal 2010 è stata superata quota 75%);
- +4% di soggetti coinvolti nel settore biologico rispetto al 2017. La sempre crescente occupazione nel settore, tra l’altro, conferma il nostro paese al primo posto per quanto concerne il personale impiegato rispetto ai paesi dell’Unione europea;
- +103% consumi rispetto al 2013;
Un trend che sembra destinato a proseguire l’andamento positivo che però dovrà essere sostenuto dalle imprese di settore per rafforzare la filiera. Proprio in questa direzione lo stesso Mipaaf ha deciso di contribuire allo sforzo del settore per migliorare sotto diversi punti di vista come la produzione, l’innovazione nei processi produttivi, il trasferimento tecnologico ecc.
Dal Mipaaf contributi per il settore biologico
E’ quindi stato annunciato un bando per la concessione di contributi finalizzati allo sviluppo del settore dell’agricoltura biologica attraverso la realizzazione di progetti di ricerca rispondenti alle tematiche prioritarie. I temi sono stati individuati secondo sette azioni quali:
- Miglioramento genetico in Agricoltura Biologica
- Riduzione degli input esterni nella Produzione Biologica
- Trasformazione dei prodotti biologici
- Florovivaismo biologico
- Piante officinali biologiche e piante aromatiche biologiche
- L’agroecologia nell’azienda biologica
- Meccanizzazione
Ciascun progetto non potrà superare i 3 anni di durata e non potrà superare i 300.000,00€ di spese.
I proponenti possono essere vari soggetti quali: Dipartimenti, gli Istituti Universitari, Enti pubblici di ricerca, Consorzi interuniversitari egli Enti privati che hanno tra gli scopi istituzionali e statutari la ricerca e la sperimentazione e che non perseguono scopo di lucro.
L’avviso pubblico è previsto per Settembre.