
Mediterraneo: una culla di popoli e culture. Il bacino del Mare Nostrum ancora oggi rappresenta l’elemento caratteristico dell’Economia europea.
Tale territorio ricopre un’importanza tale da aver spinto l’Unione europea a creare un programma ad hoc per supportare l’economia e lo sviluppo di quest’area. Ne abbiamo già parlato qualche mese fa in un articolo in cui si illustrava il programma Mediterraneo, o, più semplicemente detto MED.
Il secondo bando INTERREG Mediterranean (MED) per progetti modulari
Oggi si apre il secondo bando di finanziamento indetto dal programma INTERREG Mediterranean.
La call in questione vanta un budget complessivo di spesa che raggiunge i 65 milioni di euro e si focalizza su tre assi dei quattro previsti dal programma:
- Innovazione: l’obiettivo specifico è mirato ad aumentare l’attività trasnazionale tra cluster e reti di innovazione relativamente ai settori chiave del programma
- Economia a basse emissioni: intende aumentare la capacità di usare sistemi di trasporto a basse emissioni e connessioni multi-modali;
- Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali. Tale pilastro prevede una duplice finalità:
- Accrescere lo sviluppo di un turismo costiero mediterraneo sostenibile e responsabile;
- Mantenere la biodiversità e gli ecosistemi naturali mantenendo una gestione e una rete di zone di tutela.
Il bando è denominato “modulare” in quanto differenzia tre tipi di progetti:
- progetti pilota in cui vengono sperimentati nuovi prodotti, servizi e approcci funzionali al miglioramento delle politiche territoriali, industriali e legati ai trasporti
- progetti di capitalizzazione finalizzati a orientare le politiche di innovazione ed in ambito energetico ed ambientale a livello regionale
- progetti integrati che prevedono una fase di analisi preliminare, di sperimentazione e di capitalizzazione
Che tempistiche ha il secondo bando MED? Possono essere inviate le proposte progettuali entro e non oltre il 31 Marzo 2017.