Laureato in Scienze Politiche con master in Commercio Internazionale presso l’Università di Padova, è esperto (10 anni di esperienza) in programmazione della spesa per il settore pubblico e privato nel quadro delle principali politiche europee e nazionali. È specialista in attività di progettazione e gestione tecnica di progetti europei nell’ambito dei principali strumenti finanziari, con particolare riferimento al settore dell’energia, ambiente, agricoltura e trasporti. In questo campo ha coordinato di recente 2 tra i principali progetti europei in tema di geotermia (progetto LEGEND “Low Enthalpy Geothermal ENergy Demonstration cases for Energy Efficient building in Adriatic area; progetto GEOPOWER “Geothermal energy to address energy performance strategies in residential and industrial buildings”) e alcune iniziative nell’ambito della riduzione delle emissioni di CO2 nel settore industriale e agricolo (progetto ALPSTAR “Toward Carbon Neutral Alps – Make best Practice Minimum Standard” e LIFE -AGRICARE – “Introducing innovative precision farming techniques in AGRIculture to decrease CARbon Emissions”.
Svolge attività di studio e ricerca su politiche e tematiche di natura comunitaria, nazionale e locale. Responsabile delle attività di comunicazione in diversi progetti, ha scritto articoli e curato numerose pubblicazioni italiane ed internazionali e tiene regolarmente seminari in Italia e all’estero sull’utilizzo degli strumenti progettuali per il raggiungimento di obiettivi previsti nelle agende politiche locali e sulla programmazione europea 2014-2020. È attualmente impiegato in attività di consulenza strategia relativamente alle strategie di investimento supportate dal quadro finanziario attuale e della prossima programmazione 2014-2020 ed in particolare è già coordinatore del gruppo di lavoro internazionale “Alleanza mediterranea per l’efficienza energetica nell’agroalimentare”, per conto di FEDERALIMENTARE che prevede la stesura di un programma pluriennale di investimenti condiviso con 7 federazioni nazionali dell’agrofood (Italia, Francia, Spagna, Grecia, Turchia, Croazia e Albania), imprese e centri di ricerca del Mediterraneo in linea con gli obiettivi europei del ‘pacchetto clima-energia’.