
Circa un mese fa si parlava di gemellaggi tra città europee i cui termini del bando presentato scadono proprio oggi. Per le amministrazioni che non fossero riuscite ad approfittare dell’occasione non tutto è perduto.
Tra non molto, più precisamente il 12 Settembre 2016, scadrà il bando proposto dall’iniziativa “Mayors-Adapt” in merito allo scambio di buone pratiche in tema di clima ed energia.
Questa opportunità è riservata ad 8 progetti che verranno selezionati alla chiusura del termine ultimo per la presentazione.
Possono partecipare
- sia i comuni che hanno già aderito o al “Mayors Adapt” o all’iniziativa “Covenant of Mayors for Climate and Energy“,
- sia i comuni che non hanno siglato nessuna delle due iniziative, ma che sono in procinto di aderirvi,
- sia coloro che hanno già applicato al bando del 2015, ma che non sono stati selezionati e che seguiranno una procedura di domanda accelerata.
Perché partecipare ai gemellaggi?
Suddetto Bando intende mettere in relazione città che hanno già sviluppato con successo piani di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico (le cosiddette città guida o “mentor cities”) con altre città che si candidano per acquisire know-how in vista della pianificazione di azioni future (le cosiddette “learning cities”).
Le città guida possono:
- ospitare la visita di apprendimento della città e avere la possibilità di mostrare gli esempi virtuosi della propria città;
- definire azioni di follow-up con la “learning city” per continuare gli scambi e tutoraggio dopo la visita;
- ottenere visibilità sul Patto dei Sindaci tramite siti web e pubblicazioni sulle azioni di adattamento;
- possono essere offerti slot speaker in occasione di eventi europei di alto livello.
Le “learning cities” possono:
- visitare la “mentor city” di riferimento;
- ricevere supporto dalla “mentor city” e dall’ufficio del Mayors-Adapt per implementare le azioni di adattamento dopo la visita;
- ricevere uno spazio negli eventi europei correlati al Mayors-Adapt.
Cos’è Mayors-Adapt?
Mayors-Adapt è un’iniziativa su scala europea per coinvolgere e sostenere le città nell’adattamento ai cambiamenti climatici. L’iniziativa è stata lanciata nel marzo 2014 nell’ambito del Patto dei sindaci sulla mitigazione dei cambiamenti climatici. Esso vuole promuovere le autorità locali per fare un impegno volontario per implementare piani di adattamento urbani, vetrine le loro attività e li sostiene nello sviluppo di strategie integrate di azioni concrete. Mayors Adapt è gestito da un consorzio di esperti provenienti da tutta Europa, tra cui Climate Alliance, Council of European Municipalities and Regions (CCRE/CEMR), Ecofys, Eurocities, Fresh Thoughts and IFOK GmbH.
Nell’Ottobre 2015, Mayors Adapt si unì al Covenant of Mayors (Patto dei Sindaci) in un nuovo Covenant of Mayors for Climate and Energy che ha come scopo la promozione di un approccio integrato per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.