
La disciplina regionale in Veneto.
Le aggregazioni e i partenariati sono forme di collaborazione tra imprese con lo scopo di sviluppare progetti comuni che favoriscano lo sviluppo delle stesse e di nuovi servizi o prodotti. In Veneto tali forme sono disciplinate dalla legge regionale L.R. n. 13/2014 “Disciplina dei distretti industriali, delle reti innovative regionali e delle aggregazioni di imprese” in cui le forma aggregative vengono distinte in tre diversi tipi:
- Distretto industriale: sistema produttivo locale confinato in una regione contraddistinte da un’elevata concentrazione di imprese manifatturiere artigianali e industriali, con prevalenza di PMI, operanti su specifiche filiere produttive o in filiere a queste correlate rilevanti per l’economia regionale. I distretti attualmente riconosciuti sono i seguenti:
- Calzatura della Riviera del Brenta
- Concia di Arzignano
- Meccanica dell’Alto Vicentino
- Mobile del Livenza
- Occhialeria Bellunese
- Orafo Vicentino
- Calzatura tecnica ed articoli sportivi (Sportsystem) di Asolo e Montebelluna
- Ceramica artistica di Nove e Bassano del Grappa
- Elettrodomestici ed inox di Conegliano e del Trevigiano
- Condizionamento e refrigerazione del Padovano
- Giostra del Polesine
- Ittico del Polesine e del Basso Veneziano
- Marmo e pietra del Veronese
- Mobile classico della Bassa Veronese
- Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
- Vetro artistico di Murano e vetro del Veneziano
- Rete innovativa: sistema di imprese e soggetti pubblici e privati per lo sviluppo di programmi aventi ad oggetto interventi volti alla ricerca, all’innovazione e al trasferimento di conoscenze e competenze anche tecniche (DGR n. 583/2015). La rete deve obbligatoriamente prevedere una partnership collaborativa con centri di ricerca, università e istituzioni della conoscenza;
- Aggregazione d’impresa: gruppo di almeno 3 imprese che si aggregano per sviluppare un progetto strategico comune e che presenta caratteristiche di elevati livelli di specificità o eccellenza.
A tal proposito aperte le istanze di candidatura, per richiedere il riconoscimento delle forme aggregative più stabili ovvero i distretti industriali e la reti innovative. Mentre per quanto riguarda le aggregazioni d’impresa è probabile che nel mese di ottobre vengano pubblicati i termini per la presentazione delle stesse.
Che vantaggio c’è nel far riconoscere distretti, reti innovative o aggregazioni d’imprese?
La Regione Veneto, seguendo l’accordo di partenariato nazionale, che a sua volta si rifà alla programmazione europea, intende utilizzare queste tre forme aggregative come driver per lo sviluppo e il miglioramento del proprio tessuto imprenditoriale.
Queste tre forme aggregative saranno i destinatari delle agevolazioni promosse dalla regione nel contesto delle misure del Piano Operativo Regionale. In questo periodo stiamo pubblicando diversi articoli sul tema.
Continua a seguirci per scoprire tutte le occasioni in arrivo.