
La Commissione europea ha stanziato circa 143 milioni di euro per un programma di assistenza tecnica triennale (2017-2020) rivolto agli Stati membri dell’Unione per aiutarli nella elaborazione ed attuazione di riforme economiche strutturali.
E’ stato istituito un nuovo servizio, che si chiama Structural Reform Support Service (SRSS), e che ha il compito di fornire alle Pubbliche Amministrazioni nazionali supporto tecnico per attuare programmi di riforme sui seguenti settori:
- Promuovere il buon governo, la riforma del sistema giudiziario, dello stato di diritto, dell’anti-corruzione, del riciclaggio di denaro e delle attività antifrode
- Migliorare l’amministrazione del reddito, la gestione finanziaria pubblica e la gestione degli asset pubblici
- Modernizzare l’amministrazione pubblica e l’amministrazione fiscale, inclusa la lotta contro l’evasione fiscale;
- Migliorare il clima di affari e di investimento;
- Riforme legate all’energia e al clima;
- Riforme legate all’istruzione;
- Le politiche del lavoro e delle politiche sociali, anche per rendere il settore sanitario più efficiente e incoraggiare più inclusione sociale;
- Settore finanziario e accesso al credito, comprese riforme legate all’unione dei mercati dei capitali;
- Gestione della migrazione e del controllo delle frontiere.
Dopo il via libera del Parlamento europeo, il programma può prendere avvio.
Condividi sui social
Articoli correlati