
La corsa per l’esaurimento dei Fondi Europei di Sviluppo Regionale entro il 2020 sta imprimendo nella Regione del Veneto una vera e propria accelerata sulla pubblicazione di bandi per agevolazioni nell’ambito del POR FESR 2014-2020.
Oramai nel pieno della pausa estiva in cui la gran parte delle aziende si concede un’interruzione dalle attività, tuttavia, vista la situazione di particolare fermento in tema di bandi, abbassare la guardia rischia di far perdere delle occasioni davvero interessanti o, quantomeno, di rallentare i processi decisionali sui prossimi investimenti.
Al momento vi sono diversi bandi aperti che termineranno a ridosso dell’autunno e la Regione del Veneto ha predisposto la pubblicazione di diversi bandi entro la fine dell’anno.
Citiamo i più rilevanti pubblicati:
Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo sviluppati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali;Sostegno a progetti di ricerca alle imprese che prevedono l’impiego di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico scientifici) presso le imprese stesse;Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca;Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile;- Incentivi all’acquisto di servizi di supporto all’internazionalizzazione in favore delle PMI;
- Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di microfinanza
- Secondo bando per la concessione di contributi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese
Entro pochi settimane/mesi seguiranno invece:
- Sostegno al riposizionamento competitivo, alla capacità di adattamento al mercato, all’attrattività per potenziali investitori, dei sistemi imprenditoriali vitali delimitati territorialmente per i Distretti industriali;
- Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale;
- Soluzioni tecnologiche per l’alfabetizzazione e l’inclusione digitale, per l’acquisizione di competenze avanzate da parte delle imprese;
Conoscere le opportunità presenti ed in arrivo è di fondale importanza per la valutazione e la programmazione ottimale di un progetto di qualità, quindi, che fornisca maggiori garanzie di buon esito.