
Il nuovo fondo per le imprese
In Europa il finanziamento delle medie imprese e delle PMI oltre la fase di start up resta difficile e molti imprenditori abbandonano il continente alla ricerca di idonei investimenti di capitale.
Per afrontare questa situazione, nel 2016 la Commissione ha annunciato il varo del “Fondo di fondi di venture capital paneuropeo”, diventato operativo nel corso del 2017, con una dotazione di 1,6 miliardi di euro.
Il fondo ha l’obiettivo di fornire finanziamento stabile nella fase di espansione dello sviluppo di progetti o imprese ed è sorto sulla scorta della positiva esperienza dello “Sportello PMI” operante nell’ambito del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS).
Lo sportello PMI
Lo “Sportello PMI” sostiene le imprese di piccole e medie dimensioni e quella a media capitalizzazione ad accedere alle risorse del Fondo europeo per gli investimenti (FEI).
Nel giro di un anno il FEIS ha sostenuto operazioni del FEI che mobiliteranno investimenti per un valore complessivo di 49 miliardi di euro da parte di oltre 140.000 imprese beneficiarie in tutta Europa.
Il nuovo fondo sosterrà una gamma ancora più ampia di PMI innovative e di imprese a media capitalizzazione in rapida crescita.
Il “Fondo di fondi paneuropeo di venture capital” andrà a integrare le azioni già condotte dal FEI, abbinando i finanziamenti pubblici a volumi più ingenti di capitali privati per aumentare la scala e incentivare maggiormente il sostegno alle nuove imprese più promettenti.
Il fondo di fondi, che opererà su base commerciale, intende contribuire al superamento della frammentazione e dei limiti di scala che oggi ostacolano nell’UE lo sviluppo di una classe di attività formata dal capitale di rischio.