
L’Europa sta assistendo ad un’ondata migratoria senza precedenti: i paesi europei sono diventati la meta per molte popolazioni costrette a lasciare la propria terra a causa di cruente guerre e persecuzioni. Una volta giunti nel nostro continente, dopo aver risolto le questioni sanitarie, sociali ed umane, l’integrazione economica dei migranti rappresenta una delle priorità dell’approccio globale dell’Unione europea in materia di migrazione.
A tal proposito è fondamentale rendere migranti e rifugiati in grado di sviluppare i propri talenti e competenze in modo da ottenere l’accesso ai regimi di conoscenza e di supporto affinché si possa permettere loro di costruire solidi mezzi di sostentamento, e, anche, di creare valore aggiunto. Ciò dovrebbe includere la possibilità di diventare dirigenti e contribuire così ad un ulteriore creazione di occupazione.
L’imprenditorialità, quindi, rappresenta uno dei modi per garantire l’integrazione e l’indipendenza economica dei migranti.
Assodata questa necessità e individuata una possibile soluzione, la Commissione Europea ha proposto un bando di finanziamento ad hoc. L’obiettivo del bando in questione è quello di sostenere la messa in rete delle organizzazioni che operano nel campo dell’imprenditoria dei migranti, facilitando l’apprendimento reciproco, lo scambio di esperienze e buone pratiche, lo sfruttamento delle sinergie e l’emergere di collaborazioni strategiche.
Il bando di finanziamento, dal titolo Migrants Entrepreneurship Support Schemes, rientrante nel COSME (programma europeo per le PMI), stanzia un budget complessivo di 1 500 000 €. La copertura del contributo può arrivare al 90% con un massimo di 375 000 € per ciascun progetto.
Il termine ultimo per la presentazione delle domane è fissato per il 20 dicembre.