
Quando si pensa al programma di finanziamento Orizzonte 2020 vengono in mente la ricerca universitaria di alto livello, l’introduzione di nuovi prodotti o processi industriali in grado di stravolgere il mercato, scoperte tecnologiche rivoluzionarie. Ma il più vasto programma di investimento pubblico per la ricerca e l’innovazione scientifica dell’Unione Europea (circa 75 miliardi stanziati per il periodo 2014-2020), non è solo questo.
Uno degli ambiti di intervento di Orizzonte 2020 riguarda infatti le cosiddette “Sfide per la Società”, cioè quegli investimenti che possono avere un impatto reale a beneficio della popolazione. Dalla salute all’ambiente, dai trasporti alla sicurezza, l’innovazione può cambiare in meglio tutti quelli che sono i servizi pubblici per il cittadino.
Enti locali come i comuni, le città metropolitane o le unioni di comuni, possono quindi diventare a tutti gli effetti beneficiari dei fondi per ricerca e sviluppo contribuendo in modo significativo alla qualità dell’offerta proposta all’interno di un partenariato, in virtù della loro capacità di funzionare come veri e propri banchi di prova o laboratori durante l’implementazione del progetto. Attraverso strumenti come ERA-NET o le iniziative del Consiglio Europeo per la Tecnologia e l’Innovazione, gli enti locali possono inoltre accedere ad una rete di cooperazione internazionale, ed attingere a soluzioni innovative e buone pratiche provenienti da tutta Europa.
Le “sfide per la società” del 2019
Solo per quanto riguarda il 2019, i bandi a cui potrebbero partecipare i comuni sono numerosi e finanziano progetti innovativi circa le seguenti tematiche:
- Energia sicura, pulita ed efficiente (ad es. misure di efficientamento energetico, riduzione delle emissioni, adozione di sistemi ad energia rinnovabile);
- Trasporti intelligenti, verdi e integrati (ad es. potenziamento delle infrastrutture, introduzione di tecnologie innovative per la sicurezza, digitalizzazione del trasporto pubblico);
- Clima, ambiente ed efficienza delle risorse e delle materie prime (ad es. gestione intelligente delle risorse idriche, potenziamento del sistema di riciclaggio dei rifiuti, rigenerazione urbana sostenibile);
- Società inclusive, innovative e riflessive (ad es. soluzioni innovative per l’integrazione dei migranti, digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni);
- Società sicure – proteggere la libertà e la sicurezza dell’Europa e dei suoi cittadini (ad es. soluzioni di cybersicurezza avanzate, tecnologie per la preparazione dei cittadini alle calamità naturali).
I programmi di finanziamento per le città e i comuni
La percentuale di finanziamento e la durata dei progetti varia a seconda delle azioni previste dal programma:
- Research and Innovation Actions: finanziano progetti di ricerca finalizzati alla creazione di nuovo sapere scientifico o nuove tecnologie. I progetti durano solitamente dai 36 ai 48 mesi e vengono finanziati al 100% per importi che vanno dai 2 ai 5 milioni di €.
- Innovation Actions: finanziano progetti per l’introduzione di prodotti, processi e servizi vicini al mercato. Hanno una durata media che va dai 30 ai 36 mesi e vengono finanziati per il 70% (100% per gli enti no-profit) per importi che vanno dai 2 ai 5 milioni di €.
- Coordination and Support Actions: sovvenzionano progetti di accompagnamento alla ricerca come la divulgazione, il coordinamento della ricerca, la creazione di reti. Hanno una durata media che va dai 12 ai 30 mesi e vengono finanziati per il 100% per importi che variano dagli 0,5 ai 2 milioni di €. Non richiedono inoltre, la formazione di un partenariato.