
Il piano nazionale industria 4.0
Mercoledì 21 settembre il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda ha presentato il Piano Nazionale Industria 4.0: la strategia con cui il governo intende supportare l’industria italiana dal 2017 al 2020. Investimenti, produttività e innovazione sono i tre pilastri con cui si intende rilanciare la crescita del settore e conseguentemente del PIL nazionale.
Il piano prevede una mobilitazione di 13 miliardi di risorse pubbliche e 10 miliardi di investimenti privati al via già nel prossimo anno. A queste si aggiunge un miglioramento delle agevolazioni con una proroga del superammortamento e l’innalzamento della percentuale dello stesso. Queste e non solo sono le misure con le quali il governo intende ottenere un incremento di 11,3 miliardi di euro per ricerca, sviluppo e innovazione.
Una boccata d’ossigeno?
Sicuramente porre obiettivi e stanziare nuovi fondi è il modo migliore per riattivare un’industria un po’ piatta sotto il profilo degli investimenti ma, come già ripetuto diverse volte nel corso dei nostri articoli, molti degli incentivi per investimenti per Industria 4.0 sono già attivi.
Industria 4.0 già attiva
Il Ministero dello Sviluppo Economico quest’estate, nell’ambito del Piano Operativo Nazionale, ha mobilitato quasi un miliardo di euro in incentivi per le imprese del settore manifatturiero. Il budget messo a disposizione per le imprese dell’industria sono spalmate in cinque bandi differenti classificati in tre tipologie.
Per verificarne l’attinenza con i temi di Industria 4.0 sfogliare i singoli bandi, ecco alcuni esempi:
Nell’ambito di “Grandi Progetti di Ricerca e Sviluppo” troviamo “Agenda Digitale” che finanzia lo sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione elettroniche tra i quali settori applicativi troviamo lo “Smart manufacturing” o “Electronic communications”.
Riguardo al bando Industria Sostenibile, invece, i “Processi e impianti industriali” e le “tecnologie energetiche” figurano come tematiche rilevanti.
E che dire di Horizon2020? Omonimo del noto programma europeo il bando del PON si concentra su tematiche come le “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione” e la “Fabbricazione e trasformazioni avanzate”.
Come avete potuto leggere, per le tematiche inerenti Industria 4.0 sono già state numerose risorse, trovare l’occasione in cui inserire i propri progetti è solo una questione di conoscenza delle opportunità.